La Dordogna, con i suoi splendidi siti naturali, i suoi magnifici castelli, il suo patrimonio culturale ricco e la sua gastronomia che fa venire l’acquolina in bocca ai buongustai, offre tutto il necessario per farti trascorrere un eccellente soggiorno in famiglia o in coppia. Da cosa iniziare? Abbiamo preparato una selezione delle attrazioni imperdibili da vedere e visitare durante le tue vacanze in campeggio in Dordogna. Segui la guida!
Redatto dal team Sandaya
Iniziamo dai siti naturali da vedere in Dordogna! E il primo gioiello sulla tua lista sarà la valle della Dordogna. Villaggi tipici e panorami sublimi accompagneranno la tua esplorazione di questo piccolo paradiso naturale. È qui che si trovano le gole dell’Auvézère, terreno di gioco perfetto per gli appassionati delle escursioni, per coniugare attività fisica, riconnessione alla natura... e magia! La leggenda narra che questo è il paese di fate e troll, quindi tieni gli occhi bene aperti! Un altro punto di partenza eccezionale per un’escursione: le Gabares Norbert, per una gita a bordo delle gabarre nella valle riconosciuta Riserva mondiale della biosfera dall’UNESCO.
Per quanto riguarda le meraviglie della natura… stavolta sottoterra, l’abisso di Proumeyssac merita una visita. Questa immensa volta sotterranea è soprannominata “la cattedrale di cristallo” per le sue pareti ornate da cristallizzazioni con una densità eccezionale, il che la dice lunga su quanto vi stupirà questo luogo! E se non sarai stanco di stupirti di fronte alle bellezze sotterranee della Dordogna, parti in direzione delle grotte di Villars e di Maxange.
Il patrimonio culturale e storico della Dordogna
Preparati a delle viste eccezionali in Dordogna, vista l’abbondanza di monumenti storici di ogni tipo, a cominciare dai castelli. Quello di Milandes è senza dubbio uno dei più noti dato che è stato la residenza di una celebrità dallo spirito libero e vivace: Joséphine Baker! Altri castelli assolutamente da non perdere: quello di Commarque, noto per gli spazi trogloditici (!), il castello di Castelnaud risalente al XII secolo che ospita il museo dei Medioevo, oppure quello di Beynac, uno dei più famosi del Périgord.
La Dordogna e il Périgord non sono solo sinonimo di castelli, ma anche di abbazie storiche, come quella di Échourgnac, oasi di tranquillità, e di luoghi insoliti come la casa fortificata di Reignac, un castello unico al mondo costruito nella roccia! E per finire, sai che in Dordogna si trova la più antica fabbrica di pastelli secchi del mondo, e una delle ultime in Francia? Un variopinto tesoro del patrimonio culturale da scoprire senza indugio!
Attività ricreative in Dordogna
Lo sapevi? La Dordogna è la prima destinazione per la nautica da diporto! Preparati quindi a partire in canoa alla scoperta delle meraviglie della Dordogna seguendo il ritmo dei fiumi. Il Périgord Vert si stende davanti a te partendo dalla Dronne che attraversa Brantôme, la “Venezia verde del Périgord”. Le acque calme non sono abbastanza per te? Le acque impetuose dell’Auvézère sono allora perfette per aggiungere un po’ di sensazioni forti alla tua escursione sull’acqua.
Ti piacciono i bei giardini? Allora sarai al settimo cielo, dato che la regione ne ospita numerosi, uno più sontuoso dell’altro. Ricordiamo in particolare i giardini pensili di Marqueyssac, senza dubbio tra i più famosi e i più belli della Dordogna, e quelli del maniero di Eyrignac.
Città e villaggi imperdibili della Dordogna
È arrivato il momento di passare ai magnifici villaggi e città della Dordogna. E come accade con quasi tutto in questo angolo di paradiso, avrai l’imbarazzo della scelta! Tra i villaggi da visitare in Dordogna, Sarlat-la-Canéda non ha bisogno di presentazioni, questo gioiello medievale del Périgord che ospita la cattedrale di Saint-Sacerdos, la casa di La Boétie e il palazzo dei consoli, per fare alcuni esempi. Spostandosi più a ovest, Bergerac (la città di Cyrano) ti aspetta per una visita tra vigneti e fiume.
Altre perle del Périgord sono La Roque-Gageac, che ospita un (altro) forte trogloditico, nonché un giardino esotico e ti offre un panorama spettacolare sulla valle della Dordogna. L’ideale per una giornata in famiglia! Non dimenticare infine di passare per Brantôme, la Venezia del Périgord, Eymet e Monpazier, splendidi esempi di bastide per una panoramica completa e quasi perfetta delle cose da vedere in Dordogna.
I siti preistorici famosi della Dordogna
Per un tuffo nella storia, non potresti pensare a una destinazione migliore della Dordogna, che ospita in effetti un sito preistorico eccezionale: la famosa grotta di Lascaux, patrimonio dell’UNESCO. (Ri)scoprire l’arte parietale dei nostri lontani antenati vissuti circa 21000 anni fa incanta sempre grandi e piccini.
Questa grotta non è l’unica testimonianza dell’era preistorica nella regione, altre grotte meritano una visita, come quella di Rouffignac, soprannominata “la grotta dei 1000 mammut”, oppure quelle di Villars e Teyjat. La Dordogna è senza dubbio una terra preistorica!
La gastronomia e i prodotti locali
La scoperta di un luogo avviene anche attraverso la sua gastronomia. E da questo punto di vista, la Dordogna è molto generosa! I buongustai potranno deliziare i loro palati con tutti i meravigliosi prodotti locali e le specialità offerte nei mercati locali della regione: tartufo nero, foie gras (e l’anatra in tutte le sue forme!), vini, castagne, formaggi, tourtière (torta di mele tradizionale), e altro ancora.
Ma l’elenco non è completo! Lo sapevi che in Dordogna si producono anche birra, fragole e che si alleva lo storione? Oltre che deliziosa, la Dordogna è anche soprendente!
Ecco fatto, abbiamo (quasi) terminato la rassegna delle cose da vedere e visitare durante le tue vacanze in campeggio in Dordogna. Questo elenco non esaustivo aspetta solo che tu vi aggiunga i tuoi luoghi preferiti. Siamo convinti che ne troverai molti durante il tuo viaggio.